2024-1-IT01-KA210-VET-000251486


Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
Title: WebMoms: Empowering Mothers in Tech
Project Reference: 2024-1-IT01-KA210-VET-000251486
Programme: Erasmus+
Action Type: KA210-VET – Small-scale partnerships in vocational education and training (KA210-VET)
Project Duration: 20 months
Project Start Date: 31/12/2024
Project End Date: 30/08/2026
EU Grant: 60.000,00 €

IL PROGETTO
Il progetto WebMoms mira a sostenere e potenziare le madri che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro. L’obiettivo generale è di dotarle di competenze tecniche preziose nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), insieme a competenze trasversali essenziali. L’obiettivo principale è formare queste madri come sviluppatrici web, una carriera che offre flessibilità e possibilità di lavoro da remoto. Questa flessibilità consente alle madri di bilanciare efficacemente le responsabilità personali e professionali.
Le beneficiarie del progetto sono madri residenti in Italia e nei Paesi Bassi, che incontrano difficoltà nell’accedere o nel rientrare nel mercato del lavoro.
OBIETTIVI SPECIFICI
Per raggiungere questo obiettivo generale, sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici:
- Fornire competenze tecniche richieste nel campo dello sviluppo web Full Stack per migliorare le prospettive occupazionali delle madri.
- Offrire competenze trasversali essenziali per integrare le abilità tecniche e favorire il successo professionale.
- Organizzare sessioni sull’occupabilità e una Career Day per aumentare le opportunità di inserimento lavorativo delle partecipanti.
RISULTATI
I risultati attesi dal raggiungimento di questi obiettivi sono i seguenti:
a. Acquisizione di conoscenze pratiche e competenze nello sviluppo web Full Stack attraverso un percorso formativo strutturato e completo.
b. Maggiore consapevolezza e fiducia in sé stesse tra le madri partecipanti, contribuendo alla loro crescita personale e professionale.
c. Creazione di una rete di contatti preziosa tra partecipanti e organizzazioni del settore tecnologico.
d. Un numero significativo di partecipanti che riesce a rientrare nel mondo del lavoro, ottenendo impieghi stabili e soddisfacenti.
Oltre a fornire le competenze tecniche necessarie per diventare sviluppatrici web, il progetto si impegna a offrire:
- Competenze trasversali, come comunicazione efficace, lavoro di squadra, gestione del tempo, consapevolezza di sé, creatività e problem solving, oltre a un mindset richiesto dall’industria.
- Sessioni sull’occupabilità che includeranno revisione del CV, profilo LinkedIn, GitHub e portfolio personale.
- Una Career Day, durante la quale le diplomate del corso potranno incontrare i responsabili delle risorse umane di aziende tecnologiche e cercare il lavoro dei loro sogni.
- Infine, le opportunità di lavoro che potrebbero interessare le partecipanti saranno condivise sul server Discord della community.
Gli obiettivi del progetto sono strategicamente allineati con le priorità del programma Erasmus+ per i partenariati su piccola scala. Il progetto affronta il bisogno urgente di sostenere e rafforzare le madri che desiderano rientrare nel mercato del lavoro, fornendo loro competenze nuove e richieste in un settore in continua crescita.
Inoltre, il progetto riconosce l’importanza dell’inclusività e della diversità, con un’attenzione particolare a coinvolgere donne svantaggiate, come quelle con un background migratorio, riconoscendo le sfide specifiche che possono incontrare nella ricerca di opportunità occupazionali.

THE PROJECT
The WebMoms project aims to support and empower mothers who wish to re-enter the workforce. The general objective is to equip them with valuable technical skills in the Information and Communication Technologies (ICT) sector, along with essential soft skills. The primary focus is to train these mothers to become web developers, a career that offers flexibility and remote work opportunities. This flexibility allows mothers to effectively balance their personal and professional responsibilities.
The project’s beneficiaries are mothers residing in Italy and the Netherlands who face challenges in accessing or re-entering the job market.
SPECIFIC OBJECTIVES
To achieve this general goal, the following specific objectives have been identified:
- To provide in-demand technical skills in Full Stack Web Development to improve mothers’ employability prospects.
- To offer essential soft skills to complement technical abilities and support professional success.
- To organize employability sessions and a Career Day to increase participants’ job placement opportunities.
RESULTS
The expected outcomes from achieving these objectives are as follows:
a. Acquisition of practical knowledge and skills in Full Stack Web Development through a structured and comprehensive training program.
b. Increased self-awareness and self-confidence among participating mothers, contributing to their personal and professional growth.
c. Creation of a valuable network of contacts between participants and organizations in the tech sector.
d. A significant number of participants re-entering the job market and obtaining stable and fulfilling employment.
In addition to providing the technical skills needed to become web developers, the project also commits to offering:
- Soft skills such as effective communication, teamwork, time management, self-awareness, creativity, and problem solving, as well as an industry-ready mindset.
- Employability sessions including CV review, LinkedIn profile enhancement, GitHub setup, and personal portfolio development.
- A Career Day, during which course graduates will have the chance to meet with HR representatives from tech companies and pursue their dream job.
- Finally, job opportunities that may interest participants will be shared through the community’s Discord server.
The project’s objectives are strategically aligned with the priorities of the Erasmus+ small-scale partnership programme. The project addresses the urgent need to support and empower mothers who wish to return to the labor market by providing them with new, in-demand skills in a sector that is constantly evolving and growing.
Moreover, the project recognizes the importance of inclusivity and diversity, with a particular focus on involving disadvantaged women, such as those with a migrant background, acknowledging the specific challenges they may face when seeking employment opportunities.
THE PARTNERSHIP

Una Quantum inc aps
ENTE CAPOFILA – ITALY
L’attività principale di Una Quantum è la diffusione di software e hardware open source per il patrimonio culturale. L’associazione organizza anche corsi di formazione per adulti: la maggior parte riguarda l’archeologia e i beni culturali, ma negli ultimi mesi le aree di intervento si sono ampliate, includendo corsi di coding, grafica e altre competenze digitali.
Ogni anno organizza una conferenza, i cui atti vengono pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Collabora regolarmente con enti pubblici e privati per la realizzazione di diversi progetti, tra cui: gestione museale, gestione di siti archeologici e summer school di archeologia.
Una Quantum ha anche portato avanti progetti umanitari: ha fondato Map For Future, un progetto di mappatura realizzato tramite la piattaforma Humanitarian Open Street Map. Tra novembre 2020 e gennaio 2021, Una_Quantum inc ha condotto un crowdfunding per finanziare il progetto di mappatura umanitaria della città di Wajaale, nel Somaliland, in collaborazione con RomAltruista e ASVIS.
Il principale ambito di intervento di Una Quantum è strettamente collegato al campo di applicazione del presente progetto. Attraverso l’implementazione di programmi formativi sull’uso di software open source, l’obiettivo è promuovere le tecnologie digitali – e in particolare le Digital Humanities – tra persone con minori opportunità.
In relazione specifica al progetto WebMoms, Una Quantum si occupa dell’insegnamento di coding con Python e di grafica vettoriale con Inkscape (un software gratuito e open source, equivalente ad Adobe Illustrator).
Una Quantum inc aps
LEAD PARTNER – ITALY
Una Quantum’s main activity is spreading open source software and hardware for cultural heritage. It also holds training courses for adults: most of these concern archeology and cultural heritage, but in recent months the areas have broadened, and Una Quantum has started to offer courses in coding, graphics and other digital skills. Every year it organizes a conference, the proceedings of which are published in international scientific journals. It usually collaborates with both the public and private sector, for several projects: museum management, archaeological sites management, and archaeology summer schools. Una Quantum also did humanitarian projects: it founded Map For Future, a mapping project through
Humanitarian Open Street Map platform. Between November 2020 and January 2021, Una_Quantum inc also carried out a crowdfunding to finance the humanitarian mapping project of the city of Wajaale, in Somaliland, in collaboration with RomAltruista and ASVIS.The main focus of Una Quantum is directly related to the field of the present application. By implementing trainign program
on open-source software, its goal is to promote the digital technologie, and especially digital homanities, among people with fewer opportunites. Specifically related to the project WebMoms, Una Quantum is teaching coding (with Python) and vector graphics with Inkscape (a free and Open Source software, equivalent to Adobe Illustrator).

EURO MAMME ASD
ITALIA
Svolge attività legate all’inclusione sociale e al reinserimento delle donne che affrontano diverse tipologie di barriere, come quelle culturali, sociali, economiche o legate alla disoccupazione. Un’attenzione particolare è rivolta alle donne che incontrano ostacoli derivanti dalla maternità, in particolare difficoltà nella conciliazione tra vita lavorativa e vita privata. L’associazione offre sostegno alle giovani madri, rispondendo ai loro bisogni di sviluppo personale e professionale. Promuove la consapevolezza del loro ruolo imprenditoriale ed economico, e si impegna nella prevenzione e nel contrasto degli stereotipi di genere.
EuroMamme intende rappresentare tutte le madri del territorio europeo, attraverso:
- la creazione di una rete per promuovere e valorizzare i valori europei di non discriminazione e inclusione sociale di tutte le categorie;
- il rafforzamento della rete tra i propri membri al fine di promuovere un ambiente inclusivo e sicuro, dedicato alla promozione della cittadinanza attiva e dello sviluppo personale;
- la rappresentazione di uno strumento di partecipazione per le donne e le madri.
In questo contesto, le attività riguarderanno:
- riconoscimento e sviluppo professionale;
- conoscenza del mercato del lavoro;
- scambio di conoscenze e buone pratiche tra i partner, che potranno poi essere riutilizzate per supportare al meglio le giovani madri, sia nel presente che nel futuro.
EuroMamme può contare su uno staff che ha collaborato con altre associazioni nello sviluppo e nella gestione di progetti europei, vantando una solida esperienza nell’integrazione e reintegrazione professionale delle giovani madri. L’organizzazione riunisce donne con un ampio spettro di competenze, sia per quanto riguarda il supporto psicologico, sia per la crescita professionale delle madri.
Per questo motivo, pur essendo un’organizzazione relativamente giovane, EuroMamme sarà in grado di realizzare quanto previsto in modo responsabile e competente, applicando anche in questo ambito l’organizzazione e la forza emotiva che le sue associate hanno già dimostrato in esperienze precedenti.
EURO MAMME ASD
ITALY
EuroMamme conducts activities related to the social inclusion and reintegration of women who are facing different kind of barriers, like cultural, social background, economic income, unemployment. A special focus is given to those women who are encountering obstacles deriving from their motherhood, especially difficulties in the work-life balance. It gives support to young mothers by addressing their needs in personal and professional development. It raises awareness about their entrepreneurial and economic role, and it works to prevent and combat gender sterotypes. EuroMamme intends to represent
all the mothers in the European territory, by:
- creating a network to promote and enhance European values of non-discrimination and social inclusion of all categoryes.
- strengthening the network among its members in order to promote an inclusive and safe enviroment, dedicated to the
- promotion of active citizenship and self-development
- representing a participatory tool for women and mothers.
In this context, the activities will concern: – recognition and professional development – knowledge of the job market – the exchange of knowledge and good practices among the partners, which can then be reused to best support young mothers, both now and in the future. EuroMamme boasts a staff that has collaborated with other associations in the development and management of European projects, and it has an excellent experience of professional integration and reintegration of young mothers. The organization can count on women with broad spectrum of skills, both for a psycological and carreer-growth oriented support to mothers, and for this reason, despite being a relatively newborn institution, it will be able to carry out what has been set in a responsible way and competent, being able to apply, even in this area, the organization and emotional strength that its associates have demonstrated with previous experiences.

Stichting Social Hacker NL
Paesi bassi
Stichting Social Hacker NL (SHNL) è una nuova organizzazione non profit con sede ad Amsterdam, che riunisce esperti nel campo del coding e della tecnologia, con la missione di promuovere l’uso applicato del coding, dell’intelligenza artificiale e del machine learning per affrontare sfide sociali e creare soluzioni innovative. Questo avviene attraverso la promozione della ricerca, la fornitura di risorse e formazione, e il rafforzamento delle capacità delle organizzazioni nell’implementare soluzioni tecnologiche. SHNL si impegna a democratizzare l’accesso all’innovazione tecnologica per il bene sociale.
I membri del team di SHNL vantano una significativa esperienza nella progettazione, conduzione e realizzazione di progetti tecnologici rivolti a giovani e gruppi della popolazione svantaggiati, nello sviluppo di curricoli, strumenti e applicazioni a beneficio della società, nonché nell’organizzazione di hackathon e nella mobilitazione di conoscenze tecnologiche collettive e applicate per rispondere alle sfide contemporanee.
Le principali attività dell’organizzazione si concentrano sulla democratizzazione dell’accesso alla tecnologia e sull’aumento delle competenze del settore non profit attraverso la piattaforma Athena Project: https://athenaproject.tech/free-courses-in-coding/
La piattaforma offre corsi di sviluppo web front-end e tecnologie associate, supporta partner nazionali e internazionali nella creazione di impatto sociale all’interno delle loro organizzazioni non profit, riunisce appassionati di sviluppo web in una community Discord e crea percorsi professionali per inserire persone provenienti da comunità svantaggiate nel settore tecnologico.
Presso SHNL è stata sviluppata una metodologia online innovativa: le lezioni sono strutturate in modo che il docente (sviluppatori professionisti) non sia più al centro del percorso formativo. Al contrario, viene adottato un approccio olistico, in cui gli studenti lavorano con una metodologia peer-to-peer basata su progetti e hanno accesso a materiale didattico specifico sulla piattaforma SHNL.
Stichting Social Hacker NL
Netherlands
Stichting Social Hacker NL (SHNL) is a new Non-for-Profit Organization established in Amsterdam, bringing together experts working in the field of coding and technology, with a mission to promote the applied use of coding, artificial intelligence, and machine learning to tackle social challenges and create innovative solutions by advancing research, providing resources, training, and enhancing capacities of organisations to implement tech-based solutions. They democratize access to tech innovation for social good. SHNL team members have significant experience In designing, leading and implementing technology-related projects for youth and underserved population groups, developing curricula, tools and applications for the benefit of society, as well as organizing hackathons, mobilizing collective and applied technological knowledge to address modern challenges.The organization’s main activities focus on democratizing access to technology and increasing the capacities of the nonprofit
sector through the Athena Project Platform https://athenaproject.tech/free-courses-in-coding/. The platform offers courses in front-end web development and associated technologies, supports national and international partners in creating social impact in their non-profit organizations, brings web development enthusiasts together in a Discord Community, and creates career tracks to place people for underserved communities in the tech industry. At SHNL, an online methodology has been developed; classes are organized in a way that the teacher (professional developers) is removed from the “center” of the class, embracing a holistic approach in which students work with a peer-topeer project-based methodology and have access to specific learning material on SHNL’s own platform.