“Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.”
EUcovillages
Programme: Erasmus+
Action Type: KA210-ADU – Small-scale partnerships in adult education
EUcovillages prende le mosse dalla grande importanza che le tematiche ambientali stanno avendo nel momento attuale e vuole essere una pronta risposta alla necessità di una maggiore circolazione e conoscenza delle cosiddette pratiche green, spesso appannaggio di isolate realtà chiamate ecovillaggi o di enti sostenibili.
L’obiettivo generale è aumentare la diffusione delle competenze e pratiche green all’interno delle organizzazioni attive nel mondo Erasmus+. Sulla base di un’attenta analisi dei bisogni che verrà maggiormente dettagliata in seguito, sono stati identificati i 3 obiettivi specifici del progetto:
favorire lo scambio di buone pratiche tra ecovillaggi ed enti che vivono di sostenibilità con organizzazioni che sono attive nel mondo Erasmus+ e che si occupano di progettazione europea;
aumentare il coinvolgimento di ecovillaggi e degli enti che si occupano di sostenibilità in progettualità internazionali;
dare visibilità agli ecovillaggi ed introdurre gli ecovillaggi e le pratiche green e comunitarie a coloro che sono interessati a sperimentare stili di vita alternativi.
EUcovillages intende creare :
un Corso di Formazione Green EU Practices (TC) nel quale avvenga uno scambio di buone pratiche tra un’organizzazione attiva in ambito E+, due ecovillaggi e un’organizzazione attiva nella promozione di stili di vita alternativi
Green Vademecum al quale lavoreranno tutti i partner a seguito del TC, che sarà una guida alla sostenibilità e conterrà anche una raccolta di pratiche sostenibili che possono essere implementate nell’ambito della progettazione europea. Ci attendiamo che la consultazione del vademecum possa fornire strumenti a tutte le organizzazioni interessate ad incorporare la sostenibilità all’interno dei propri progetti europei, ma anche dell’organizzazione delle proprie realtà;
Apertura Piattaforma Web EUcovillages.net: che si pone come un punto di riferimento per tutti quegli ecovillaggi che vorrebbero avvicinarsi al mondo della progettazione europea e cercano indicazioni e sostegno; così come vuole essere un luogo per le organizzazioni attive in ambito di progettazione europea dove trovare partner e location ecologiche dove svolgere i propri progetti.
Il progetto, grazie al cruciale contributo di ecovillaggi e di un’organizzazione italiana attiva nella promozione di stili di vita alternativi, vuole consentire una maggiore diffusione delle pratiche sostenibili all’interno delle organizzazioni attive in ambito E+ (e oltre) così che i nuovi progetti europei possano incorporare a livello concreto la sostenibilità;
Il progetto sarà un mezzo tramite cui le competenze di project management possano costituire un bagaglio conoscitivo utile per la scrittura di proposte progettuali da parte di membri del partenariato che fino ad ora o non hanno mai potuto accedere ai fondi europei oppure hanno solo avuto ruolo di partner e mai di applicant.
EUcovillages stems from the significant importance that environmental issues are currently having and aims to be a prompt response to the need for greater dissemination and knowledge of the so-called green practices, often associated with isolated realities known as ecovillages or sustainable organizations.
The overall goal is to increase the spread of green skills and practices within organizations active in the Erasmus+ world. Based on a careful needs analysis that will be further detailed later, the project has identified three specific objectives:
Promote the exchange of best practices between ecovillages and sustainability-focused entities with organizations active in the Erasmus+ world and engaged in European project planning.
Increase the involvement of ecovillages and sustainability-focused entities in international projects.
Provide visibility to ecovillages and introduce them, along with green and community practices, to those interested in experiencing alternative lifestyles.
EUcovillages aims to create:
A Green EU Practices Training Course (TC) in which there will be an exchange of best practices between an organization active in the Erasmus+ context, two ecovillages, and an organization active in the promotion of alternative lifestyles.
A Green Vademecum, that all partners will work on following the TC, which will be a guide to sustainability and will also contain a collection of sustainable practices that can be implemented within the framework of European projects. We expect that consulting the handbook can provide tools to all organizations interested in incorporating sustainability into their European projects, as well as in the organization of their own realities.
Launching the EUcovillages.net Web Platform: This platform aims to be a reference point for all those ecovillages that would like to approach the world of European project planning and seek guidance and support. It also aims to be a place for organizations active in European project planning to find partners and ecological locations to carry out their projects.
Thanks to the crucial contribution of ecovillages and an Italian organization active in the promotion of alternative lifestyles, the project aims to enable a greater diffusion of sustainable practices within organizations active in the Erasmus+ context (and beyond), so that new European projects can concretely incorporate sustainability.
The project will serve as a means through which project management skills can become useful knowledge for writing project proposals by partnership members who have so far either never had access to European funds or have only played the role of a partner and not an applicant.
PARTNERSHIP
ASSOCIAZIONE SOS EUROPA- ITALY
SOS EUROPA è un’associazione di promozione sociale con sede a Roma, nata con la missione primaria di dare sostegno all’integrazione dei giovani dentro e fuori l’Unione Europea. è molto attiva nel programma Erasmus+ sia come ente applicante di progetti che come partner in scambi e progetti internazionali. Inoltre, da diversi anni diffonde le politiche europee nel settore gioventù grazie ai numerosi corsi che organizza frequentemente, cui partecipano esponenti di differenti realtà che lavorano a contatto con i giovani provenienti da tutto il territorio nazionale. SOS Europa nasce come comunità e alle comunità d’Italia e d’Europa vuole rivolgersi, a tutte quelle realtà che sono riuscite ad integrare i soggetti venuti dall’esterno esaltandone le caratteristiche e gli aspetti positivi, anche tramite attività sul territorio volte al potenziamento di competenze relazionali.
SOS EUROPA is a non-profit social promotion association based in Rome, established with the primary mission of supporting the integration of young people within and beyond the European Union. It is highly active in the Erasmus+ program, both as an applicant for projects and as a partner in exchanges and international initiatives.
Furthermore, for several years, it has been disseminating European policies in the youth sector through the numerous courses it frequently organizes. These courses are attended by representatives from various entities working closely with young people from across the national territory.
SOS Europa was born as a community and aims to address the communities of Italy and Europe, reaching out to all those entities that have successfully integrated individuals from outside, highlighting their characteristics and positive aspects. This is achieved through on-site activities focused on enhancing relational skills.
Asociación Multideportiva (AM) Euexia, Spain
AM Euexia è un’associazione spagnola senza scopo di lucro dedicata alla promozione dello sport tra i giovani. Le sue principali attività includono campi estivi per bambini, giovani e persone con disabilità intellettiva, attività per la promozione dell’inclusione sociale nelle scuole, attività sportive con pazienti di associazioni amiche, e campi di lavoro con volontari nazionali e internazionali. Ha inoltre sviluppato collaborazioni con il Centro Psichiatrico di Plasencia (Caceres) nel campo delle attività sportive. Il team di AM Euexia è composto da professionisti con lauree e master in Scienze Motorie e una lunga esperienza nel lavoro con i giovani e nel programma Erasmus+. Tutti i membri sono ex volontari SVE con una formazione internazionale e una grande esperienza nell’animazione e promozione dello sport. AM Euexia ha anche una grande esperienza nella coordinazione di progetti nazionali e internazionali, con un forte focus su Erasmus+, in particolare progetti SVE e scambi giovanili, dove ha dato il suo contributo sia come partner di progetto che come coordinatore di progetto. È stata nota coordinatrice del progetto Erasmus+ “Youth Care through Associationism”.
AM Euexia is a Spanish non-profit association dedicated to the promotion of sports among young people. Its main activities include summer camps for children, youth and persons with intellectual disability, activities promoting social inclusion in schools, sport activities with patients of fellow associations, work camps with national and international volunteers. It has also developed collaborations with the Psychiatric Center of Plasencia (Caceres) in the field of sport activities. AM Euexia’s team is composed of professionals with Bachelor’s and Master’s degree in Sports and a long-lasting experience in youth work and Erasmus+ Programme. All members are EVS ex-volunteers and have an international background and a great expertise in sports animation and promotion. AM Euexia also has a great experience in the coordination of national and international projects, with a strong focus on Erasmus+, especially EVS and youth exchanges projects, where it has given its contribution both as a project partner and as a project coordinator. It has notably been the coordinator of the E+ project “Youth Care through Associationism”.
Youth Horizon, Greece
Youth Horizons (YoHo) è un’organizzazione non-profit e non governativa situata a Megara, Grecia, una città storica sul mare. YoHo è stata fondata nel 2014 con l’obiettivo di sostenere e concretizzare le idee, i bisogni e le iniziative della nostra comunità giovanile. La priorità di YoHo è offrire l’opportunità ai giovani, alle persone con minori opportunità e a coloro che si sentono e agiscono come giovani di acquisire esperienze che amplino i loro orizzonti sia a livello locale che all’estero (attività volontarie, educative, sociali, culturali, ambientali, interattive e sportive). YoHo, basandosi sulla comprensione della diversità e mobilità europea e internazionale, consente ai giovani di partecipare ad attività all’estero come: scambi giovanili, corsi di formazione, APV, CME, SVE, ecc. Attraverso la loro coesistenza con giovani provenienti da diverse culture, le persone coinvolte condividono idee, obiettivi, conoscenze, preoccupazioni, tradizioni e acquisiscono competenze essenziali per il loro percorso di vita. Inoltre, sviluppano modi di pensare e agire nelle loro società e ampliano i loro orizzonti spirituali ed esperienziali… i loro ‘Orizzonti Giovanili’.
Youth Horizons (YoHo) is a non-profit, non-governmental organization in Megara, Greece, a historical seaside town. YoHo was founded in 2014 in order to support and materialize the ideas, needs and initiatives of our youth community. Priority of YoHo is to give the opportunity to young people, people with fewer opportunities and people who feel and act as young to gain experiences that expand their horizons both abroad and in local level (volunteering, educative, social, cultural, environmental, athletic interactive activities). YoHo, by having as its benchmark the understanding of the European and International diversity and mobility, enables young people to participate in activities abroad such as: youth exchanges, training courses, apv, cme, evs etc. Through their co-existence with young people from different cultures, the involved people share ideas, goals, knowledge, concerns, traditions and gain skills and competences essential for their life paths. Furthermore, they develop the way of thinking and acting in their societies and expand their spiritual and experiential horizons… their ‘Youth Horizons’.
CHAKRUNA A.P.S. ITALY
Chakruna è un’organizzazione no profit che organizza seminari e ritiri itineranti, co-creati con i partecipanti, e guidati da figure guida esperti; Chakruna collabora con agenzie selezionate ed ecovillaggi italiani (è partner di RIVE – Rete Italiani Villaggi Ecologici) ed internazionali e realizza viaggi comunitari in luoghi naturali ad alto potere spirituale. Per gli esploratori che partecipano, significa scoprire luoghi inesplorati della Terra, uscire dai circuiti turistici e vivere percorsi formativi di profonda trasformazione. I membri dell’organizzazione offrono inoltre corsi sia in presenza che online tramite i quali diffondono antichi saperi e le proprie esperienze di vita negli ecovillaggi. Negli ultimi anni Chakruna ha pubblicato un libro sulla vita comunitaria, ha in cantiere un libro sul giro degli ecovillaggi d’Italia ed un nuovo giro questa volta degli ecovillaggi d’Europa.
Chakruna is a non-profit organization that organizes seminars and itinerant retreats, co-created with participants and guided by experienced facilitators. Chakruna collaborates with selected agencies and Italian eco-villages (it is a partner of RIVE – Italian Ecovillages Network) and conducts community trips to natural places of high spiritual power. For explorers who participate, it means discovering unexplored places on Earth, venturing off the tourist circuits, and undergoing formative journeys of profound transformation. Organization members also offer both in-person and online courses through which they disseminate ancient knowledge and their life experiences in eco-villages. In recent years, Chakruna has published a book on community living, has plans for a book about a tour of Italian eco-villages, and is working on a new tour, this time of European eco-villages.
Kick Off Meeting
Megara, Greece 28/01/2023
Il Kick off meeting (KOM) è il primo incontro tra i partner e si è svolto a Megara in Grecia, ospitato dall’associazione Youth Horizon.
I rappresentanti delle organizzazioni partner hanno definito tutti gli aspetti riguardanti l’attuazione del progetto e tutte le attività in cui le organizzazioni saranno coinvolte. Dopo un’introduzione e dopo essersi assicurati che i partner siano allineati in termini di obiettivi del progetto, sono stati definiti insieme i risultati attesi del progetto e ogni partner ha condiviso le proprie intenzioni riguardo alla condivisione dei risultati del progetto.
I rappresentanti delle organizzazioni hanno utilizzato questa opportunità per scambiare buone pratiche e per approfondire le sinergie tra loro e la complementarietà elle loro competenze e capacità.
Il KOM è stato il primo incontro tra i rappresentanti dei partner del progetto e ha permesso:
-la creazione di uno spirito di squadra e una maggiore coesione dei partner del progetto, caratteristica fondamentale per il successo e il raggiungimento degli obiettivi del progetto
-consapevolezza da parte dei partner del loro ruolo e delle loro responsabilità all’interno del ciclo del progetto -sensazione di far parte di una squadra affidabile e solidale
-i partner saranno in grado di valutare le loro aspettative sul progetto
-creazione di linee guida e di una strategia comune per la realizzazione del progetto e la definizione delle scadenze
The Kick off meeting (KOM) is the first meeting between partners and was held in Megara, Greece, hosted by the association Youth Horizon.
Representatives of partner organisations have defined all aspects of project implementation and all activities in which organisations will be involved. After an introduction and making sure that the partners are aligned in terms of project objectives, the expected results of the project were defined together and each partner shared their intentions about sharing project results.
Representatives of organisations used this opportunity to exchange good practice and to deepen synergies between them and the complementarity of their skills and capacities.
The KOM was the first meeting between representatives of the project partners and allowed: -the creation of a team spirit and greater cohesion of the project partners, a key feature for the success and achievement of the project objectives -partners’ awareness of their role and responsibilities within the project cycle -feeling that they are part of a reliable and supportive team -partners will be able to assess their project expectations -creation of guidelines and a common strategy for project implementation and deadlines
Dal 18 al 21 luglio 2023 si è svolto presso Gubbio ( Italy), il training course del progetto EUcovillages, finanziato dalla commissione europea, programma Erasmus Plus settore Adulti.
I 12 partecipanti provenienti da Spagna per Euexia,Grecia per Youth Horizons e Italia per SOS Europa, sono stati ospitati dal Partner italiano Chakruna. Ognuno di essi ha potuto mettere in pratica le sue conoscenze e competenze e scambiarle con colleghi internazionali. Le organizzazioni stesse hanno beneficiato di questo bagaglio professionale arricchito e potranno utilizzare le nuove conoscenze e competenze in futuri progetti e nell’organizzazione stessa dell’associazione. Obiettivo di questo training course è stato di dare gli strumenti alle organizzazioni per essere più sostenibili e di trasmettere tali strumenti ai loro membri e a tutti coloro i quali entrino in contatto con le associazioni.
Risultato tangibile, di questi giorni è la creazione del Green Vademecum, un documento che affronta temi come i “green travel”, ossia qual è il modo più sostenibile per viaggiare e quali sono i costi per il pianeta di ogni tipologia di viaggio; “Reuse, Reduce, Recycle”, “Zero Waste”, “Low Impact”, come metodologie da adottare nella gestione quotidiana dell’associazione e per l’implementazione dei progetti.
Il primo giorno è iniziata con una mattina di Brainstoriming, ovvero tutti i partecipanti hanno mostrato cosa significa per loro il concetto di “ eco sostenibilità” e di “ecovillaggio”, attraverso l’utilizzo di mappe concettuali, si è discusso di come poter essere più ecosostenibili nella vita come individui oltre che come associazione, sono stati elencati tutti i dubbi e le perplessità.
Durante il pranzo i partecipanti hanno potuto testare prodotti tipici locali, quasi totalmente a km 0, in linea con il concetto di ecosostenibilità del progetto stesso.
Nel pomeriggio è stata organizzata una visita al P.E.R, Parco delle energie rinnovabili, dove hanno potuto vedere con prova concreta quali sono gli strumenti per vivere in maniera ecosostenibile. Dopo una breve presentazione, hanno visto come costruire una casa completamente Eco, partendo dai mattoni realizzati con materiali “ alternativi”, passando per i pannelli solari, l’auto-irrigazione delle piante, fino ad arrivare a scaldare una pentola d’acqua solamente con l’energia solare.
Dopo la cena, è stata organizzata la visione del documentario “ Comunity of Hope”, i partecipanti hanno approfondito il concetto di comunità e come vivere in maniera ecosostenibile all’interno di essa.
Il giorno dopo, la mattinata è iniziata con una sessione di Brainstorming, dove i partecipanti hanno espresso le loro sensazioni su tutto ciò che hanno imparato il giorno prima, notando anche come sia cambiato per loro il concetto di sostenibilità e di ecovillaggio. Attraverso l’uso di mappe concettuali si è affrontato il tema di cosa sia la vita di comunità, soprattutto negli ecovillaggi, e di quanto quest’ultimi siano ecosostenibili. La mattinata è proseguita con la video call con l’ecovillaggio “ Gaia Terra”, è stato mostrato come si vive realmente in un ecovillaggio, quanto essi sono ecosostenibili, come viene gestita la vita comunitaria all’interno. Incontro molto interessante dove i partecipanti hanno potuto fare molte domande e sviscerare i propri dubbi e perplessità.
Nel pomeriggio si è entrati nel vivo della creazione del Green Vademecum. I partecipanti dopo aver toccato e visto cosa significa vivere in maniera ecosostenibili e come funziona la vita negli ecovillagi, dopo aver risposto a tutti i loro dubbi e perplessità iniziali, hanno lavorato a scrivere il Green Vademecum, con tutto ciò che hanno imparato in questi giorni, e come tutto ciò può essere riportato nella loro vita come individuo ma anche all’interno dell’associazione.
Il Green Vademecum ha come target le organizzazioni partner coinvolte nel progetto che hanno l’obiettivo di diventare più sostenibili e adottare pratiche green nell’implementazione dei propri progetti; di diffondere il valore della sostenibilità e promuovere le sue pratiche tra i suoi collaboratori, i suoi membri e la comunità.
A breve la pubblicazione e diffusione del green vademecum.
From July 18 to July 21, 2023, the training course of the EUcovillages project took place in Gubbio, Italy, funded by the European Commission, under the program Erasmus Plus, section Adult. The course hosted 12 participants from Spain for Euexia, Greece for Youth Horizons , and Italy for SoS Europa, who were hosted by the Italian partner, Chakruna. Each participant had the opportunity to apply their knowledge and skills and exchange them with international colleagues. The organizations themselves benefited from this enriched professional experience and will be able to use the new knowledge and skills in future projects and within their own association.
The objective of this training course was to provide tools to the organizations to become more sustainable and to transmit these tools to their members and anyone who comes into contact with the associations. One tangible result of these days is the creation of the Green Vademecum, a document that addresses topics such as “green travel,” which explores the most sustainable ways to travel and the environmental costs of different types of journeys; “Reuse, Reduce, Recycle,” “Zero Waste,” “Low Impact,” as methodologies to adopt in the daily management of the association and project implementation.
The first day began with a brainstorming session, where all participants shared what “eco-sustainability” and “ecovillage” meant to them. Through the use of concept maps, they discussed how to be more environmentally friendly both as individuals and as an association, addressing all their doubts and perplexities. During lunch, the participants had the opportunity to try local typical products, mostly sourced from nearby, aligning with the project’s concept of sustainability.
In the afternoon, there was a visit to the P.E.R, Parco delle energie rinnovabili (Renewable Energy Park), where they witnessed concrete examples of living sustainably. They received a brief presentation on building an entirely eco-friendly house, starting from bricks made with “alternative” materials, going through solar panels, plant self-irrigation, and even heating water using only solar energy.
After dinner, they watched the documentary “Community of Hope,” which delved into the concept of community and sustainable living within it. The next day, the morning began with another brainstorming session, during which the participants expressed their feelings about what they had learned the previous day, noting how their understanding of sustainability and ecovillages had changed. Using concept maps, they explored the theme of community life, especially within ecovillages, and how sustainable they are.
The morning continued with a video call to the ecovillage “Gaia Terra,” where they witnessed real-life in an ecovillage and gained insights into how they manage community life sustainably. It was an engaging meeting where the participants could ask many questions and address their doubts and uncertainties.
In the afternoon, the focus shifted to the creation of the Green Vademecum. After experiencing and understanding what it means to live sustainably and how life works in ecovillages, and after resolving their initial doubts and perplexities, the participants worked on writing the Green Vademecum. This document contained all that they had learned during these days and how it could be integrated into their individual lives and within the association.
The target audience for the Green Vademecum is the partner organizations involved in the project, aiming to become more sustainable and adopt green practices in their project implementation. It also aims to promote the value of sustainability and encourage sustainable practices among their collaborators, members, and the community. The publication and distribution of the Green Vademecum will be coming soon.