Il Progetto ha una durata di 18 mesi a partire da 01/09/20222 e termina il 29/02/2024.
EUcovillages prende le mosse dalla grande importanza che le tematiche ambientali stanno avendo nel momento attuale e vuole essere una pronta risposta alla necessità di una maggiore circolazione e conoscenza delle cosiddette pratiche green, spesso appannaggio di isolate realtà chiamate ecovillaggi o di enti sostenibili.L’obiettivo generale è aumentare la diffusione delle competenze e pratiche green all’interno delle organizzazioni attive nel mondo Erasmus+. Sulla base di un’attenta analisi dei bisogni che verrà maggiormente dettagliata in seguito, sono stati identificati i 3 obiettivi specifici del progetto:
-favorire lo scambio di buone pratiche tra ecovillaggi ed enti che vivono di sostenibilità con organizzazioni che sono attive nel mondo Erasmus+ e che si occupano di progettazione europea;
-aumentare il coinvolgimento di ecovillaggi e degli enti che si occupano di sostenibilità in progettualità internazionali;
-dare visibilità agli ecovillaggi ed introdurre gli ecovillaggi e le pratiche green e comunitarie a coloro che sono interessati a sperimentare stili di vita alternativi.
EUcovillages intende creare :
un Corso di Formazione Green EU Practices (TC) nel quale avvenga uno scambio di buone pratiche tra un’organizzazione attiva in ambito E+, due ecovillaggi e un’organizzazione attiva nella promozione di stili di vita alternativi
Green Vademecum al quale lavoreranno tutti i partner a seguito del TC, che sarà una guida alla sostenibilità e conterrà anche una raccolta di pratiche sostenibili che possono essere implementate nell’ambito della progettazione europea. Ci attendiamo che la consultazione del vademecum possa fornire strumenti a tutte le organizzazioni interessate ad incorporare la sostenibilità all’interno dei propri progetti europei, ma anche dell’organizzazione delle proprie realtà;
Apertura Piattaforma Web EUcovillages.net: che si pone come un punto di riferimento per tutti quegli ecovillaggi che vorrebbero avvicinarsi al mondo della progettazione europea e cercano indicazioni e sostegno; così come vuole essere un luogo per le organizzazioni attive in ambito di progettazione europea dove trovare partner e location ecologiche dove svolgere i propri progetti.
Gli obiettivi sono legati alle priorità selezionate perché:
-il progetto, grazie al cruciale contributo di ecovillaggi e di un’organizzazione italiana attiva nella promozione di stili di vita alternativi, vuole consentire una maggiore diffusione delle pratiche sostenibili all’interno delle organizzazioni attive in ambito
E+ (e oltre) così che i nuovi progetti europei possano incorporare a livello concreto la sostenibilità;
-il progetto sarà un mezzo tramite cui le competenze di project management possano costituire un bagaglio conoscitivo utile per la scrittura di proposte progettuali da parte di membri del partenariato che fino ad ora o non hanno mai potuto accedere ai fondi europei oppure hanno solo avuto ruolo di partner e mai di applicant. Questo favorirà la promozione di E+
Kick Off Meeting
Megara, Greece 28/01/2023
Il Kick off meeting (KOM) è il primo incontro tra i partner e si è svolto a Megara in Grecia, ospitato dall’associazione Youth Horizon.
I rappresentanti delle organizzazioni partner hanno definito tutti gli aspetti riguardanti l’attuazione del progetto e tutte le attività in cui le organizzazioni saranno coinvolte. Dopo un’introduzione e dopo essersi assicurati che i partner siano allineati in termini di obiettivi del progetto, sono stati definiti insieme i risultati attesi del progetto e ogni partner ha condiviso le proprie intenzioni riguardo alla condivisione dei risultati del progetto.
I rappresentanti delle organizzazioni hanno utilizzato questa opportunità per scambiare buone pratiche e per approfondire le sinergie tra loro e la complementarietà elle loro competenze e capacità. I partecipanti hanno compilato un questionario creato con la metodologia della scala Likert, grazie al quale i partecipanti hanno potuto fare una prima valutazione del progetto, delle loro aspettative sulle attività progettuali e sul partenariato.
Il KOM è stato il primo incontro tra i rappresentanti dei partner del progetto e ha permesso:
-la creazione di uno spirito di squadra e una maggiore coesione dei partner del progetto, caratteristica fondamentale per il successo e il raggiungimento degli obiettivi del progetto
-consapevolezza da parte dei partner del loro ruolo e delle loro responsabilità all’interno del ciclo del progetto -sensazione di far parte di una squadra affidabile e solidale
-i partner saranno in grado di valutare le loro aspettative sul progetto
-creazione di linee guida e di una strategia comune per la realizzazione del progetto e la definizione delle scadenze
The Kick off meeting (KOM) is the first meeting between partners and was held in Megara, Greece, hosted by the association Youth Horizon.
Representatives of partner organisations have defined all aspects of project implementation and all activities in which organisations will be involved. After an introduction and making sure that the partners are aligned in terms of project objectives, the expected results of the project were defined together and each partner shared their intentions about sharing project results.
Representatives of organisations used this opportunity to exchange good practice and to deepen synergies between them and the complementarity of their skills and capacities. Participants completed a questionnaire created using the Likert scale methodology, which allowed participants to make an initial assessment of the project, their expectations of project activities and partnership.
The KOM was the first meeting between representatives of the project partners and allowed: -the creation of a team spirit and greater cohesion of the project partners, a key feature for the success and achievement of the project objectives -partners’ awareness of their role and responsibilities within the project cycle -feeling that they are part of a reliable and supportive team -partners will be able to assess their project expectations -creation of guidelines and a common strategy for project implementation and deadlines