2024-3-IT03-KA154-YOU-000275110

Project Start Date 31/05/2025Project End Date 30/05/2026

Agenzia nazionale per i giovani

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

La proposta progettuale nasce come “spin-off” di un progetto “storico” portato avanti da IDEA EUROPA APS: Italiani Bella gente, seguito poi da Italiani Bell gente Next Generation. Attraverso questo progetto, l’Associazione ha voluto contribuire, e continua a contribuire, a valorizzare le esperienze eil lavoro portato avanti dai giovani nel Terzo Settore, insieme alle loro proposte presso i decisori, per ottenere il supporto e la promozione di questo lavoro. Il progetto proposto vuole valorizzare e promuovere quelle buone pratiche ed esperienze di strategie digitali dirette ad attività sociali e comunitarie, realizzate da giovani, che meritano di essere identificate e evidenziate come role models nel Terzo Settore.

Il progetto prevede un percorso di un anno, caratterizzato da diverse fasi di coinvolgimento e attivazione di giovani attivi nel Terzo Settore che abbiano buone esperienze di strategie digitali utilizzate in attività sociali da raccontare.

Durante questo anno vi saranno poi due eventi in presenza. Il primo evento,”Le migliori buone pratiche digitali”, sarà un evento di racconto e condivisione, incentarto sul valorizzare le buone pratiche portate dai giovani, come esempi di attivazione e utilizzo virtuoso delle tecnologie digitali per l’educazione e l’inclusione sociale. Il secondo evento “Le proposte”, evretrà sull’analisi di alcune problematiche tipiche del rapporto dei giovnai con le tecnologie digitali e i social network: relazione tra percezione di sé immagine sui social media, fake news, hate speech online, rapporto tra social network e educazione affettiva. I giovani, tramite il confronto con i decisional makers, svilupperanno delle proposte di intervento su queste tematiche.

I risultati principali a livello formativo e di cooperazione saranno i seguenti:

  1. I partecipanti accresceranno le propri ecompetenze in tema di tecnologie digitali e loro uilizzo per la realizzzione di attività sociali ed educative
  2. I partecipanti attivamente coinvolti accresceranno anche le proprie capacità gestionali/organizzative a livello progettuale;
  3. L’organizzazione costruirà una comunità di giovani impegnati nel Terzo Settore e nelle questioni digitali, che potrà esser un bacino di idee, progetti e proposte.

Vi saranno poi 3 risultati tangibili fondamentali:

  1. Documento d’analisi dei dati sul ruolo attuale delle metodologie digitali e sulle buone pratiche prodotte da giovani nel Terzo Settore;
  2. Podcasts e testimonianze;
  3. Documento di proposte d’intervento per le tematiche connesse al rapporto tra giovani e modno digitale: relazione tra percezione di sé immagine sui social media, fake news, hate speech online, rapporto tra social network e educazione affettiva.