
24004DP000000036 – S.O.S. ATTIVIAMOCI: promozione dell’invecchiamento attivo e contrasto all’illegalità e alla discriminazione
02.99 – Acquisto o realizzazione di servizi – Altro
Costo totale:€ 74.750,00
L’invecchiamento attivo è stato definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2002 come “il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano“. Numerosi studi internazionali testimoniano infatti il legame positivo esistente tra l’invecchiare in maniera attiva e i benefici sulla salute fisica e psicologica, inclusa la percezione di una maggiore qualità e soddisfazione della vita.
Il Progetto “S.O.S. ATTIVIAMOCI: promozione dell’invecchiamento attivo e contrasto all’illegalità e alla discriminazione” è finalizzato alla promozione dell’invecchiamento attivo di un gruppo/target ben identificato, tramite la proposta di attività volte ad intervenire sui 3 pilastri centrali dell’invecchiamento attivo:
- salute: miglioramento delle condizioni di vita degli anziani, in termini di benessere fisico e psichico
- partecipazione: promozione e incentivazione dell’inclusione sociale
- sicurezza: formazione focalizzata sulla sicurezza e sulla prevenzione dalle truffe
La comprovata esperienza dei partner in ambiti sociali differenti è uno degli elementi chiave alla base della proposta progettuale.
Nell’ambito del progetto viene difatti privilegiato un approccio basato sull’evidenza, derivante da ricerche e attività concrete messe in campo nell’ambito di numerose iniziative realizzate, al fine di massimizzare l’efficacia delle azioni messe in campo nel raggiungere gli obiettivi prospettati e nell’avere un impatto positivo sui destinatari. Pertanto viene affrontato il concetto di invecchiamento attivo in termini multidimensionali, in virtù della sua natura di fenomeno attinente a diverse sfere della vita tra loro interconnesse.
La proposta è rivolta ad un numero di 30 partecipanti nel Comune di Roma.
Le azioni proposte sono strutturate in maniera tra loro coerente e svolte da operatori professionisti.
Il successo del progetto sarà misurato attraverso il monitoraggio costante degli indicatori di salute, benessere e partecipazione sociale degli anziani coinvolti. I risultati ottenuti saranno utilizzati per migliorare continuamente le attività e i servizi offerti, garantendo la loro efficacia e rispondenza alle esigenze specifiche degli anziani.
Attraverso un impegno comune e un lavoro sinergico, miriamo alla promozione di una comunità a misura di anziano, dove l’invecchiamento attivo sia una realtà concreta e diffusa, garantendo alle persone anziane una terza età piena di salute, benessere e partecipazione.